【节选】1877年《新意大利百科全书或科学、文学、工业等通典》 - 第 3 卷中的BASTIONE 词条解释
BASTIONE (archit, wil.), Fu in origine un grosso edifizio di legname, o di terra, o di muro, talvolta stabile alla difesa d'un luogo, tal altra mobile per Toffesa d'una fortezza, come le antiche torri ambu latorie, di varia figura, ma per lo più tonda drata. Se n'ha memoria in tutto il medio evo e fin verso il fine del secolo xv, parlandosene nella cro naca della guerra di Ferrara del 1482. In questa significanza è accrescitivo di Bastita o Bastia (V.).
S'intese poscia con tal nome una massa di terra, piena o vuota nel mezzo, di figura pentagona, inca- miciata di mattoni, di pietre, o di piote, disposta ordinariamente agli angoli del recinto delle fortezze, con angolo saliente verso la campagna. Fu detto anche baluardo e puntone, dalla punta sporgente verso la campagna; ma queste denominazioni sono oggidi presso i pratici cadute. I lati che formano l'angolo saliente diconsi facce; le linee che congiun- gono la faccia alla figura del recinto chiamansi fianchi, i quali scendono quasi perpendicolari sul muro di cinta; la linea compresa tra i due punti di intersezione dei due fianchi col recinto dicesi gola, e lo spazio chiuso dalle facce, dai fianchi e dalla gula è detto terrapieno. La vetta poi che divide per metà l'angolo saliente chiamasi capitale; l'angolo saliente appellasi ancora angolo fiancheggiato; an- golo della spallu è quello formato da una faccia e dal fianco, ed angolo del fianco quello formato dal fianco col muro di ricinto; finalmente lo spazio di questo compreso tra l'un fianco e l'altro di due ba stioni si dice Cortina (V.).